Il manifesto della logistica militare

Più per semplice intersse che per necessità, sto tentando di scrivere un libro sulla logistica militare. L’idea é affascinante e allo stesso stempo impegnativa. All’inizio volevo scrivere solo un testo senza basarmi sulla letteratura. Al dire il vero alcuni capitoli ne saranno quasi privi, ma con il proseguo del tempo, con le diverse letture, ho deciso di basarmi – per avvalorare le mie idee e concetti – su diversi libri già fonte delle mie rapaci letture.

MANIFEST

La stesura del testo è ancora più intigrante, in quanto ho deciso di scriverlo in tedesco. Attualmente le bozze sono sia scritte in tedesco, sia in italiano. A dipendenza del tema, del giorno, inizio a scrivere nell’una o nell’altra lingua.

Ecco i titoli

  1. La logistica e la geopolitica;
  2. La logistica fra storia, etimologia e concetti;
  3. La forma della minaccia del nemico e della controparte;
  4. La mobilitazione dei battaglioni logistici;
  5. La tattica-logistica;
  6. Il convoglio;
  7. L’S4 e i lavori di stato-maggiore;
  8. La logistica di impiego;
  9. Il logistico.

I primi capitoli, che costituiranno la prima parte, sono una sorta di analisi volte – se ne fosse necessario – collegare la logistica e il suo ruolo nella nostra società. Poi seguirà un seconda parte con alcuni capitoli sulla logistica militare in generale. Il capitolo sulla mobilitazione, che sarebbe mia intenzione pubblicare anche come articolo, ho dovuto – per il momento – bloccarlo, in quanto le mie idee – a guanto pare – sono troppo dettagliate a fronte delle decisioni che l’esercito deve ancora prendere. Comunque una terza parte del libro, sarà dedicata ai lavori di stato maggiore sul ruolo dell’S4 (capo cella della logistica a livello battaglione) e sull’ideale del “logistico”.

Scrivere un testo, un libro non è facile anche per un’altro motivo. Le critiche! Infatti se guardo bene, sono pochi coloro che scrivono a fronte di tanti, anzi tantissime persone che criticano e distruggono. Nel mio campo (militare) manca una certa apertura intellettuale, ma sopratutto una sana propensione alla critica costruttiva.

Per arricchire ulteriormente i capitoli, ho commissionato 4 disegni/caricature da sviluppare vertenti sulla dicotomia il logistico versus il combattente. Un ulteriore impegno finanziario, ma sono convinto che anche la satira possa far parte di un testo serio (prossimamente pubblicherò in anteprima alcune vignette).

Non so se questo impegno, darà luce ad un libro. Non importa. Sicuramente è un percorso che mi arricchirà, mi farà conoscere diverse persone che in un modo o nell’altro, mi criticheranno, mi aiuteranno, mi consiglieranno.

PS: se avete domande, critiche, consigli …. prego! Fatevi sotto. Scrivete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto