Il cyber-spazio lo troviamo accanto alla dimensione della terra, dell’aria, del mare e dello spazio. È una nuova dimensione che si affianca alle quattro dimensioni classiche citate. Quest`ultima è un nuovo elemento sempre più determinante per un’efficiente raccolta di informazioni e di sapere che determinerà il successo o l’insuccesso della società nel prossimo avvenire.
Anche se il generale americano David Petraeus afferma giustamente che
the most powerful tool any soldier carries is not his weapon but his mind
è anche vero che la conoscenza e il dominio della nuova tecnologia è determinante per il raggiungimento degli obiettivi che sono derivati dalla propria politica di sicurezza. Parafrasando inoltre Clausewitz, nel quale evince, che ogni guerra conta su una sua strategia, dobbiamo prendere atto che con l’irrompere prepotentemente della quinta dimensione è sempre più necessario diradare la nebbia strategica; ovvero l’assenza di un vocabolario comune, di terminologia comune, di una comprensione del problema comune. Allo stadio attuale il problema esiste, ma siamo solo agli inizia dello sviluppo di nuove strategie mirate e coordinate e questo necessariamente con tutte le classiche dimensioni.