Rapporto sulla situazione 2013 del Servizio delle attività informative della Confederazione
Berna, 30.04.2013 – È ormai consolidato il fatto che da alcuni la forma della minaccia ha assunto forme diverse da quella considerata classica, ossia il confronto diretto fra due o più entità statali. Anche se il rapporto non menziona pericoli imminenti è giudizioso e accorto non abbassare la guardia.
Ecco un breve riassunto che potrete trovare all’indirizzo dell’amministrazione federale:
- l momento la Svizzera vive una situazione tranquilla e stabile. Nessuna delle minacce menzionate del rapporto è al centro dell’attenzione.
- La Svizzera non rappresenta tuttora un obiettivo principale per gli attentati di matrice jihadista. Nondimeno, le cittadine e i cittadini svizzeri che si trovano all’estero sono maggiormente esposti al rischio di rapimenti a sfondo politico o terroristico.
- Mentre negli ultimi dieci anni si è potuto accertare la partenza dall’Europa di varie centinaia di viaggiatori con finalità jihadiste, risulta che i viaggi dalla Svizzera verso zone a presenza jihadista come la Somalia, la regione Afghanistan/Pakistan e la Siria sono soltanto una ventina. Se vi è la conferma che un terzo di tali viaggi concerne viaggiatori con finalità jihadiste, non è stato possibile determinare i motivi dei viaggi restanti. Non sono per contro stati riscontrati casi concreti di persone rientrate in Svizzera dalle zone a presenza jihadista.
- La proliferazione costituisce una delle principali problematiche mondiali che ha conseguenze anche sulla Svizzera.
- La Svizzera continua a essere un obiettivo delle attività di spionaggio e a tal fine si ricorre sempre più spesso a mezzi elettronici.
- Il potenziale di violenza dell’estremismo di destra e di sinistra rimane presente, tuttavia non pregiudica la sicurezza interna della Svizzera nel suo complesso.
- Gli influssi della crisi debitoria europea e della Primavera araba sulla sicurezza del nostro Paese sono per il momento difficili da prevedere.

L’intero documento è scaricabile al seguente indirizzo: link
Pingback: “Durante la Guerra Fredda lo scenario era più semplice” | Diario Rappazzo