Nome dell'autore: Rappazzo

L’etica della manipolazione

Un libro critico. Un libro che propone la spinosa questione dell’etica, della politica e dell’agire. Può il nostro esecutivo mettersi in prima linea per difendere le proprie opinioni alfine di vincere un referendum/votazione? Può utilizzare tecniche PR all’avanguardia? È questo il suo compito? Oppure deve solo meramente eseguire la volontà del parlamento? Stiamo parlando di […]

L’etica della manipolazione Read More »

Ulteriore sviluppo dell’esercito (USEs)

Oggi parliamo del futuro del nostro esercito di milizia. Una prima domanda che ci potremmo porre è quella di chiederci sul come mai abbiamo bisogno di un successivo sviluppo. Innanzi tutto trattasi di un processo normale. Ogni istituzione, azienda, organizzazione per vivere e competere deve potersi adattare e trasformare. Il Rapporto sulla politica di sicurezza

Ulteriore sviluppo dell’esercito (USEs) Read More »

Obbligo militare e milizia

Oggi parleremo del ruolo dell’obbligo militare generale in vigore presso la Svizzera. Per fare questo svilupperemo undici validi motivi dal punto di vista dell’esercito per meglio comprendere le conseguenze in caso di abbondono definitivo dell’obbligo generale di servire. Iniziamo con la qualità dei militari. Intendiamoci, stiamo parlando di militari-cittadini. Soldati che una volta in servizio,

Obbligo militare e milizia Read More »

Il manifesto della logistica militare

Più per semplice intersse che per necessità, sto tentando di scrivere un libro sulla logistica militare. L’idea é affascinante e allo stesso stempo impegnativa. All’inizio volevo scrivere solo un testo senza basarmi sulla letteratura. Al dire il vero alcuni capitoli ne saranno quasi privi, ma con il proseguo del tempo, con le diverse letture, ho

Il manifesto della logistica militare Read More »

L’insicurezza della Sicurezza

Ho vissuto gli ultimi anni di “Esercito 61” come capo-sezione. Erano gli anni 80 dello scorso secolo. Poi seguì “Esercito 95”. Ero comandante di compagnia. Poi arrivò “Esercito XXI”. In questo esercito ho comandato un battaglione. In questi anni si sono succedute diverse generazioni di cittadini, dove la percezione della sicurezza si è trasformata con

L’insicurezza della Sicurezza Read More »

Adesso tocca a té!

I sei pilastri della politica di sicurezza svizzera, in particolare i compiti dell’esercito e della protezione civile, spiegati in modo conciso e preciso. [youtube http://www.youtube.com/watch?v=lyWWCe6ROWE] Si, proprio un bel video. Moderno, allegro e ben costruito che ha il pregio di trasmettere il significato della politica di sicurezza in pochi minuti. Oltre alla lingua italiana, potete

Adesso tocca a té! Read More »

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (2/2)

Seconda parte Questo contributo è la continuazione dell’articolo pubblicato il 10 maggio 2013 su questo blog. A seconda della forma della minaccia si designerà un criterio guida. Le forme della minaccia coinvolgono tutti gli strati della società. La geometria variabile e la collaborazione continua è la risposta. L’essenza sul dibattito della Politica di Sicurezza del

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (2/2) Read More »

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (1/2)

Il problema della riflessione che segue, non dovrebbe essere un problema. Il problema è l’atteggiamento della classe politica, e della società in generale (classe politica, dirigenziale, popolazione), rispetto al problema. Ho scelto di iniziare questa riflessione, parafrasando un estratto tratto dal film de “i Pirati dei Caraibi” che si riassume nel seguente concetto:  il problema

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (1/2) Read More »

Torna in alto