Le infrastrutture nazionali pilastro della prosperità

Le catastrofi naturali. Le infrastrutture e il ruolo che giocano nel superare una crisi. Gli Stati Uniti d’America e il Far-West. La Svizzera non sono gli Stati Uniti d’America. Più volte, specialmente negli ultimi tempi, non è raro sentire da eminenti personalità politiche e/o militari, quanto la vulnerabilità delle infrastrutture nazionali possa, in caso di

Le infrastrutture nazionali pilastro della prosperità Read More »

Il potere militare e la democrazia

Recentemente ho terminato di leggere un interessantissimo testo redatto durante gli inizi degli anni sessanta e ripubblicato dalla libreria Editrice Goriziana nel 2008. Questo libro, divenuto ormai un classico della politologia (i colonnelli della guerra rivoluzionaria), tratta la relazione fra la democrazia e il pensiero militare. Il testo originale fu scritto da Giorgio Galli nel

Il potere militare e la democrazia Read More »

Seguitemi!

Lo spunto di oggi è dato dalla lettura di un libro di Benedikt Weibel, dal titolo mir nach! Erfolgreich führen vom heiligen Benedikt bis Steve Jobs. Un altro libro che parla della condotta. Un altro testo che ci vuole insegnare come condurre. Probabilmente. Il testo comunque vale la pena di leggerlo. Nella prima parte del libro, l’autore

Seguitemi! Read More »

La guerra di oggi e di domani. E quella del dopo-domani?

Attaccare l’avversario da tergo. Obbligare l’avversario alla battaglia. Dividere le sue forze. Non lasciarli una via di fuga. L’attacco come regola, la difesa come stratagemma. Sono queste alcune osservazioni contenute nel libro Small Wars – Teoria e prassi dal XIX secolo all’Afghanistan di Charles Edward Callwell, (edizione libreria editrice Goriziana a cura di Andrea Beccaro –

La guerra di oggi e di domani. E quella del dopo-domani? Read More »

Riconoscimento universitario dell’istruzione militare

La HSG riconosce l’istruzione militare dei quadri Berna, 30.08.2012 – L’Università di San Gallo (HSG) consentirà agli ufficiali e ai sottufficiali superiori di computare l’istruzione militare dei quadri sotto forma di cosiddetti crediti. Si procederà a tale computo a partire dal prossimo semestre autunnale che avrà inizio il 17 settembre 2012. Dunque una buona notizia.

Riconoscimento universitario dell’istruzione militare Read More »

Angeli e Demoni della guerra

“Verrà un giorno in cui la guerra ucciderà la guerra grazie al progresso scientifico che consentirà devastazioni così tremende che ogni conflitto diventerà impossibile.” Così diceva Luis Pasteur. Ecco. Una bella notizia, potremmo dire! Potremmo anche affermare che oggi la guerra classica, la guerra accettata, la guerra fra due attori riconosciuti, la guerra che viene

Angeli e Demoni della guerra Read More »

Torna in alto