strategia

Il gioco degli scacchi, il weiqi e la strategia

Strategia d’oriente, strategia d’occidente. Clausewitz e Sun-Tzu. Gli scacchi e il weiqi. Il centro di gravità di Clausewitz, la ricerca della battaglia finale. L’arte del vincere una guerra senza combatterla. Perspettive di analisi. La miopia e la disfatta. Devo proprio ringraziare Giorgio Cuscito(1), dove nel numero di LIMES del mese di ottobre 2013(2), affronta un […]

Il gioco degli scacchi, il weiqi e la strategia Read More »

Diamo i limiti alla guerra senza limiti

Ho da poco terminato l’affascinante lettura del controverso libro di Qiao Liang e Wang Xiangsui – Guerra senza limiti / L’arte della guerra simmetrica fra terrorismo e globalizzazione. Una lettura istruttiva. Se come, affermato dagli autori, il nuovo metodo che si è reso necessario, consiste nel creare un perfetto Machiavelli militare. Raggiungere gli obiettivi con

Diamo i limiti alla guerra senza limiti Read More »

Il Principe machiavellico

Con un po’ di celato scetticismo, ho iniziato la lettura de “Il Principe”, scritto da Niccolò Machiavelli. Una lettura difficile, poiché scritto in un italiano ormai arcaico e carico del suo tempo. Un libro però affascinante. Un libro interessante dove il machiavellismo non è sinonimo di sotterfugi e bassezze, bensì composte da realtà tipiche dell’epoca,

Il Principe machiavellico Read More »

Torna in alto