Esercito milizia

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (2/2)

Seconda parte Questo contributo è la continuazione dell’articolo pubblicato il 10 maggio 2013 su questo blog. A seconda della forma della minaccia si designerà un criterio guida. Le forme della minaccia coinvolgono tutti gli strati della società. La geometria variabile e la collaborazione continua è la risposta. L’essenza sul dibattito della Politica di Sicurezza del […]

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (2/2) Read More »

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (1/2)

Il problema della riflessione che segue, non dovrebbe essere un problema. Il problema è l’atteggiamento della classe politica, e della società in generale (classe politica, dirigenziale, popolazione), rispetto al problema. Ho scelto di iniziare questa riflessione, parafrasando un estratto tratto dal film de “i Pirati dei Caraibi” che si riassume nel seguente concetto:  il problema

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (1/2) Read More »

Un chiaro no! Un no allo smantellamento della nostra sicurezza

La Società Ticinese degli Ufficiali prende una chiara, inequivocabile e significativa presa di posizione. No allo smantellamento della nostra sicurezza. No allo smantellamento dell’unica risorsa in caso di bisogno nelle mani del nostro governo. No alla tattica del salame che il gruppo per una Svizzera senza Esercito persegue da anni. Un presa di posizione chiara!

Un chiaro no! Un no allo smantellamento della nostra sicurezza Read More »

Insieme per la sicurezza

No all’insicurezza! No alla progressiva abolizione del nostro esercito di milizia! www.no-iniziativa-insicurezza.ch Dal libro “Nichtmilitärische Landesversorgung“, nel capitolo scritto dal colonnello Brigadiere Brenno Galli dal titolo “Riflessi della difesa spirituale del paese” cito: La difesa spirituale del paese sta nella accettazione degli oneri che la costituzione e la legge impongono al singolo. Uno di questi sembra

Insieme per la sicurezza Read More »

Il nuovo piano di difesa della Svizzera

Signori e signore, dopo lunga ricerca siamo riusciti a scoprire i nuovi piani di difesa della Confederazione Svizzera. No, niente a che fare con i Gripen, con i carri armati, lanciarazzi multipli. Niente Ridotto Nazionale. Bensì la nuova arma è l’escavatore. Si! avete capito bene. L’arma per la nuova difesa dei confini nazionali è una

Il nuovo piano di difesa della Svizzera Read More »

Pensieri sulla politica di sicurezza della Svizzera

Viviamo in una società sempre più globalizzata. In vari campi quali la finanza, l’economia ma anche l’approvvigionamento del paese, nella produzione, nella politica, siamo sempre più dipendenti, anzi meglio, interdipendenti. La minaccia classica, cioè lo scontro classico fra due o più stati, almeno in occidente, è ridotta ad un lumicino. Tutto a posto? Smantelliamo gli

Pensieri sulla politica di sicurezza della Svizzera Read More »

Riconoscimento universitario dell’istruzione militare

La HSG riconosce l’istruzione militare dei quadri Berna, 30.08.2012 – L’Università di San Gallo (HSG) consentirà agli ufficiali e ai sottufficiali superiori di computare l’istruzione militare dei quadri sotto forma di cosiddetti crediti. Si procederà a tale computo a partire dal prossimo semestre autunnale che avrà inizio il 17 settembre 2012. Dunque una buona notizia.

Riconoscimento universitario dell’istruzione militare Read More »

Theophil Sprecher von Bernegg

Oberstkorpskommandant Theophil Sprecher von Bernegg Persönlichkeit, Wirken, Gedanken Toggenburger Verlag, Wattwil 1961 Alcuni anni orsono, avevo seguito una giornata incentrata sulla figura die Theophil Sprecher von Bernegg che era capo dello Stato Maggiore dell’esercito durante la prima guerra mondiale. Grazie, sicuramente anche al professore di storia militare, ma anche alla figura stessa die quest’uomo, mi

Theophil Sprecher von Bernegg Read More »