Nome dell'autore: Rappazzo

Riconoscimento e prestazione

La professione prima di tutto. Se non scali la piramide non sei nessuno. Il ruolo delle attività extra-professionali. Lo stile di condotta e l’ambiente di lavoro. Praedicant bonum et malum scalpendi (predicare bene e razzolare male). Motivare non vuol dire non condurre. Una situazione di crisi deve essere temporanea. L’esercito in situazione di crisi, l’esercito […]

Riconoscimento e prestazione Read More »

L’equilibrio nella condotta

In ambito militare, i quadri superiori devono essere degli accademici. La condotta non è una disciplina universitaria. Il management non è la condotta. Anche l’artigiano o il semplice operaio o impiegato può essere un ottimo condottiero. Un minimo di istruzione è comunque necessaria. Nell’ambito della mia attività professionale presso la scuola “istruzione superiore dei quadri

L’equilibrio nella condotta Read More »

Il gioco degli scacchi, il weiqi e la strategia

Strategia d’oriente, strategia d’occidente. Clausewitz e Sun-Tzu. Gli scacchi e il weiqi. Il centro di gravità di Clausewitz, la ricerca della battaglia finale. L’arte del vincere una guerra senza combatterla. Perspettive di analisi. La miopia e la disfatta. Devo proprio ringraziare Giorgio Cuscito(1), dove nel numero di LIMES del mese di ottobre 2013(2), affronta un

Il gioco degli scacchi, il weiqi e la strategia Read More »

La forza delle idee

Il Dio denaro. Il popolo e le idee. Lo sport quale macchina da soldi. La mobilitazione del tifoso per salvare una squadra. Il ruolo delle società o del filantropo. Lo stato e le infrastrutture. L’ecologia. Dopo queste poche righe introduttive, sorge sicuramente la domanda se sto impazzendo, oppure se la mia machiavellica mente vuole giocare

La forza delle idee Read More »

Utopia geopolitica

L’utopia è il sale della geopolitica. E la geopolitica resta l’orizzonte terreno dell’utopia. Perché possiamo immaginare l’inimmaginabile, ma non sfuggire alla gravità della storia, campo magnetico dell’umanità cui ogni sogno infine si piega e nel quale sempre rinasce. da: LIMES, Rivista italiana di geopolitica – Utopie del tempo nostro – 8 settembre 2013, p. 22.

Utopia geopolitica Read More »

Torna in alto